L’autunno trasforma i paesaggi montani dell’Alto Piemonte in una tavolozza di colori caldi e vibranti, rendendo questa regione una meta imperdibile per gli amanti delle escursioni. In questo articolo ti guiderò attraverso alcuni dei percorsi più suggestivi da esplorare in questa stagione magica, con utili consigli per prepararti al meglio.
Alcuni dei percorsi in Alto Piemonte
1. Valle Anzasca e il Sentiero Naturalistico Alpe Veglia-Devero
Uno dei percorsi più incantevoli dell’Alto Piemonte è il sentiero che collega Alpe Veglia e Alpe Devero. Qui l’autunno regala panorami mozzafiato con larici dorati e paesaggi che sembrano usciti da un dipinto.
Livello: Medio
Durata: 5-6 ore
Consiglio: Ideale per chi cerca un’immersione totale nella natura selvaggia. Porta con te un binocolo per osservare la fauna locale!
2. Lago d’Orta e Sacro Monte di Orta
Il Sacro Monte di Orta, patrimonio UNESCO, è una meta perfetta per una passeggiata autunnale. Il percorso si snoda tra cappelle storiche e boschi di castagni, offrendo viste spettacolari sul lago.
Livello: Facile
Durata: 2 ore circa
Consiglio: Abbina l’escursione a una visita al borgo di Orta San Giulio per concludere la giornata con una nota culturale e gastronomica.
3. Monte Fenera (Valsesia)
Questo monte, meno noto rispetto alle grandi cime, offre sentieri che attraversano boschi misti e grotte naturali. In autunno, le foglie creano un tappeto colorato che rende il trekking ancora più suggestivo.
Livello: Medio
Durata: 3-4 ore
Consiglio: Perfetto per gli amanti della geologia e della tranquillità. Porta una torcia per esplorare le grotte!





Perché Scegliere l’Alto Piemonte in Autunno
Le montagne dell’Alto Piemonte in autunno offrono un connubio unico di bellezza paesaggistica e tranquillità. I colori caldi dei boschi di larici e faggi, combinati con l’aria frizzante della stagione, rendono ogni escursione un’esperienza indimenticabile.
Preparazione e Abbigliamento
- Abbigliamento stratificato: Porta una maglia tecnica, un pile caldo e una giacca impermeabile. Le temperature possono variare molto, specialmente tra mattina e pomeriggio.
- Scarpe da trekking: Scegli scarpe con suola antiscivolo, fondamentali per affrontare i sentieri spesso umidi.
- Accessori utili: Uno zaino con acqua, snack energetici, una mappa del percorso e un berretto leggero sono indispensabili.

Qual è il miglior periodo per vedere i colori autunnali?
In Alto Piemonte, il periodo migliore per ammirare il foliage è da metà ottobre a fine novembre, a seconda dell’altitudine. Le aree boschive e le vallate offrono il massimo splendore cromatico.
Come vestirsi per un’escursione autunnale?
L’abbigliamento a strati è fondamentale. Porta con te una giacca impermeabile e traspirante, guanti leggeri e uno scaldacollo, utili se il vento si alza.
In conclusione,
Con i suoi sentieri immersi nei colori autunnali, l’Alto Piemonte è una destinazione che incanta e sorprende. Hai già scelto il tuo itinerario? Condividi la tua esperienza nei commenti e raccontaci qual è stato il tuo momento preferito tra queste montagne! 🍁